top of page

BONUS BOLLETTE

Home   /   Servizi   /   BONUS BOLLETTE

Kipon

SPID

Casual - Gratis

SPID CON VIDEORICONOS

Questo è un paragrafo. Puoi modificarlo o aggiungere i contenuti che preferisci. Fai clic su “Modifica testo” o clicca due volte qui per aggiungere i contenuti che vuoi e cambiare il carattere. È lo spazio ideale per raccontare la tua storia e farti conoscere.

Il bonus bollette è l’aiuto per pagare le utenze di luce e gas garantito dal Governo per le famiglie in crisi  economica o con situazioni di disagio fisico.

Esso prevede uno sconto per tutti gli utenti domestici e non domestici in difficoltà a pagare le bollette.

Infatti, il sussidio spetta alle famiglie e microimprese che stanno passando una situazione di difficoltà dovuta ai rincari frutto di pandemia, guerra e inflazione. 

Il bonus bollette è l’aiuto per pagare le utenze di luce e gas garantito dal Governo per le famiglie in crisi  economica o con situazioni di disagio fisico.

Bonus Bollette come funziona

Il bonus gas e luce consiste nella diminuzione delle aliquote degli oneri generali di sistema, nella possibilità di rateizzare e la corresponsione delle bollette attraverso uno sconto sull’Iva per il gas. 

In concreto, gli interventi in aiuto dei beneficiari del bonus sono: 

  • Iva ridotta al 5% sulle bollette del gas;

  • rateizzazione 10 rate mensili delle bollette;

  • l’annullamento degli oneri generali di sistema;

  • il potenziamento del bonus luce e gas per famiglie in condizioni di difficoltà economica o in gravi condizioni di salute.

Bonus Bollette requisiti

I requisiti che le famiglie devono avere per accedere al bonus bollette sono: 

  • ISEE inferiore a 12.000 euro annui;

  • ISEE non superiore a 20.000 euro annui per le famiglie numerose;

  • essere clienti con patologie gravi e certificate che utilizzano apparecchi elettrici di tipo medico;

  • pensionati e percettori di reddito di cittadinanza.

Le agevolazioni sono valide anche per utenze non attive. 

Il bonus utenze che si riferisce alla bolletta elettrica si può cumulare con il bonus bollette mentre quello legato al disagio fisico dell’utente non prevede limiti dell’ISEE, ma deve presentare il certificato all’ASL che attesta la patologia, le apparecchiature utilizzate e la data di inizio utilizzo e l’indirizzo di residenza

Il bonus bollette consiste nella diminuzione delle aliquote degli oneri generali di sistema, nella possibilità di rateizzare la corresponsione delle bollette attraverso uno sconto sull’Iva.

Bonus Bollette come richiederlo

Come richiedere bonus bollette? Il bonus bollette si ottiene direttamente con uno sconto in bolletta senza farne domanda o presentando moduli e documenti. 

Bonus bollette ISEE? Infatti, l’incentivo viene traferito direttamente in bolletta ma bisogna compilare l’ISEE. Caf bonus bollette? Per compilarlo ci si può avvalere dei servizi di Caf e Patronato ed una volta validato basterà presentarlo e si riceverà automaticamente lo sconto in bolletta.

Solo per il bonus disagio fisico, si deve presentare un’apposita domanda per ottenere lo sconto sulla tariffa bolletta.

Bonus Bollette importo

I parametri per determinare lo sconto in bolletta del gas , che è determinato e aggiornato da Arera, Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, sono: 

  • categoria d’uso;

  • zona climatica;

  • numero di familiari che compongono il nucleo familiare. 

Per il bonus bollette richiesto per disagio fisico, l’importo è determinato in base alla certificazione della ASL presentata. 

Per lo sconto nella bolletta della luce, l’importo varia in base ai componenti della famiglia presentati nell’ISEE. 

Per ottenere il bonus bollette 2022, bisogna compilare l’ISEE e lo sconto sarà accreditato direttamente in bolletta.

Rateizzazione delle bollette 

Le bollette di luce e gas possono essere rateizzate senza interessi e in massimo 10 rate mensili attraverso un piano di rateizzazione che contiene: 

  • una periodicità di rateizzazione al massimo di 10 mesi e ciascuna di valore non inferiore a 50 euro;

  • la prima rata di valore pari alla metà dell’ammontare oggetto del piano di rateizzazione e quelle successive di importo costante.

Allo stesso tempo, l’operatore può rivedere il piano con una soluzione differente vicina ai bisogni dell’utente, valutando ciò che prevede la Legge. 

Screenshot

4.1 Stelle

Recensioni

"Questa è una recensione. Clicca qui per aggiungere descrizioni positive su di te e i tuoi servizi."

Rosa Gai

"Questa è una recensione. Clicca qui e aggiungi qualcosa di positivo su di te e i tuoi servizi. Consenti ai clienti di condividere la loro opinione su di te con i loro amici."

Enzo Sacco

"Questa è una recensione. Clicca qui per aggiungere descrizioni positive su di te e i tuoi servizi."

Clara Laera

Con il Modello 730 congiunto viene permesso a marito e moglie di presentare un unico modello 730, che non è una dichiarazione unica, ma rappresenta due dichiarazioni dei redditi distinte, in una. Significa quindi che i redditi dei due coniugi non si sommano tra loro.

Questo è un paragrafo. Puoi modificarlo o aggiungere i contenuti che preferisci. Fai clic su “Modifica testo” o clicca due volte qui per aggiungere i contenuti che vuoi e cambiare il carattere. È lo spazio ideale per raccontare la tua storia e farti conoscere.

Contattaci subito

Scarica dall'App Store
Scarica da Google Play
bottom of page