PRESENTAZIONE MODELLO RED
Home / Servizi / PRESENTAZIONE MODELLO RED
PRESENTAZIONE MODELLO RED
Casual - Gratis
PRESENTAZIONE MODELLO RED
Questo è un paragrafo. Puoi modificarlo o aggiungere i contenuti che preferisci. Fai clic su “Modifica testo” o clicca due volte qui per aggiungere i contenuti che vuoi e cambiare il carattere. È lo spazio ideale per raccontare la tua storia e farti conoscere.
PRESENTAZIONE MODELLO RED
-
Home /
-
-
Presentazione Modello RED
Cos'è il Modello RED
Il Modello RED (dichiarazione della situazione reddituale) è una dichiarazione che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di prestazioni legate al reddito.
La dichiarazione è richiesta dall’Inps e da altri istituti previdenziali, come l'INPDAP e l'IPOST, per verificare l'effettivo diritto del pensionato ad usufruire di tali prestazioni.
Chi deve presentare il modello RED?
I pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito hanno l'obbligo di dichiarare all'INPS i propri redditi e, qualora previsto dalla normativa, anche del coniuge e dei componenti del nucleo rilevanti per la prestazione.
In particolare il modello RED deve essere presentato obbligatoriamente da:
-
i pensionati che non hanno avuto altri redditi oltre a quello da pensione (propri e, se previsto, dei familiari) se la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l'anno precedente;
-
i titolari di prestazioni collegate al reddito che non comunicano integralmente all'amministrazione finanziaria tutti i loro redditi perché alcuni non sono dichiarabili sulla dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello REDDITI) come ad esempio il lavoro dipendente prestato all'estero e gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e di altri titoli di Stato;
-
coloro che sono esonerati dall'obbligo di presentazione all'Agenzia delle Entrate della dichiarazione dei redditi, ma che sono in possesso di redditi ulteriori a quelli da pensione, ad esempio coloro che hanno un reddito da pensione più il reddito dell’abitazione principale;
-
i titolari di alcune tipologie di redditi rilevanti ai fini previdenziali e che si dichiarano in maniera diversa ai fini fiscali all'Agenzia delle Entrate, come per esempio i redditi derivanti da collaborazione coordinata e continuativa o assimilati e lavoro autonomo, anche occasionale.
Chi non deve presentare il modello RED?
Non devono presentare all'INPS la dichiarazione reddituale i pensionati residenti in Italia beneficiari delle prestazioni collegate al reddito che abbiano già dichiarato all'Agenzia delle Entrate (tramite modello 730 o REDDITI) integralmente tutti i redditi (propri e se previsto dei familiari). In questi casi l'INPS acquisirà le informazioni reddituali rilevanti per le prestazioni collegate al reddito direttamente dall'Agenzia delle Entrate o da altre banche dati delle pubbliche amministrazioni.
Per quali prestazioni è obbligatoria la presentazione del modello RED?
La presentazione del modello RED è necessaria per accedere a prestazioni quali:
-
le integrazioni al trattamento minimo;
-
le maggiorazioni sociali sulle pensioni;
-
gli assegni di invalidità;
-
i trattamenti di famiglia;
-
le pensioni sociali;
-
gli assegni sociali;
-
le prestazioni per invalidità civile;
-
la somma aggiuntiva di cui all’art. 5 del D.L. 2/7/2007 (quattordicesima).
Quando presentare il modello RED?
Il termine di presentazione del modello RED è definito dall'INPS ogni anno, il modello deve essere presentato generalmente entro il 31 marzo del secondo anno successivo rispetto a quello cui si riferiscono i redditi.
Ad esempio, per la campagna RED 2019, riferita ai redditi 2018, il termine ultimo di consegna del modello scadrà il 31 marzo 2020.
Quali sono i documenti necessari per presentare correttamente la dichiarazione RED?
Per presentare la dichiarazione RED sono necessari le seguenti informazioni del dichiarante:
-
Carta d'identità
-
Codice fiscale
Come presentare il modello RED?
È possibile presentare il modello RED online attraverso il nostro servizio.
Tempi, modalità e contributo per erogazione servizio
Il servizio verrà erogato in 2 giorni lavorativi dalla consegna della documentazione completa
Patronato.com inoltrerà la sua richiesta al CAF o patronato più vicino a lei. Le ricordiamo che il contributo versato include tutti i costi e non può essere richiesto altro contributo dal CAF di destinazione. I CAF e patronato aderenti al progetto hanno tutti dichiarato di non ricevere nessun contributo pubblico per le prestazioni erogate. Per qualsiasi problematica rivolgetevi direttamente a noi al fine di verificare il giusto operato dei CAF. I servizi indicati sono gratuiti, il contributo versato al CAF è per il supporto e invio della pratica telematica.
Come è possibile effettuare il pagamento?
Il pagamento può essere effettuato tramite:
-
Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
-
PayPal
-
Bonifico Bancario.
-
Condividi su
-
-
Screenshot
4.1 Stelle
Recensioni
"Questa è una recensione. Clicca qui per aggiungere descrizioni positive su di te e i tuoi servizi."
Rosa Gai
"Questa è una recensione. Clicca qui e aggiungi qualcosa di positivo su di te e i tuoi servizi. Consenti ai clienti di condividere la loro opinione su di te con i loro amici."
Enzo Sacco
"Questa è una recensione. Clicca qui per aggiungere descrizioni positive su di te e i tuoi servizi."
Clara Laera
Con il Modello 730 congiunto viene permesso a marito e moglie di presentare un unico modello 730, che non è una dichiarazione unica, ma rappresenta due dichiarazioni dei redditi distinte, in una. Significa quindi che i redditi dei due coniugi non si sommano tra loro.
Questo è un paragrafo. Puoi modificarlo o aggiungere i contenuti che preferisci. Fai clic su “Modifica testo” o clicca due volte qui per aggiungere i contenuti che vuoi e cambiare il carattere. È lo spazio ideale per raccontare la tua storia e farti conoscere.