PENSIONE QUOTA 100
Home / Servizi / PENSIONE QUOTA 100
SPID
Casual - Gratis
SPID CON VIDEORICONOS
Questo è un paragrafo. Puoi modificarlo o aggiungere i contenuti che preferisci. Fai clic su “Modifica testo” o clicca due volte qui per aggiungere i contenuti che vuoi e cambiare il carattere. È lo spazio ideale per raccontare la tua storia e farti conoscere.
Quota 100 è la soglia da raggiungere per andare in pensione pari alla somma di 62 anni di età e 38 anni di contributi definiti entro il 31 dicembre 2021.
La pensione è erogata dall’Inps e per gli aspiranti pensionati è necessaria l’iscrizione alla Gestione Separata dell’ente e all’assicurazione generale obbligatoria e alle forme esclusive e sostitutive della stessa.
I consulenti di Caf e Patronato offrono il servizio domanda Quota 100 online per effettuare la richiesta di pensione anticipata.
Quota 100 è la soglia da raggiungere per andare in pensione pari alla somma di 62 anni di età e 38 anni di contributi definiti entro il 31 dicembre 2021.
Quota 100 requisiti
I requisiti per andare in pensione anticipata con Quota 100, oltre agli appena citati dell’iscrizione alla Gestione Separata all’iscrizione obbligatoria, sono i 62 anni di età anagrafica ed i 38 anni di contributi perfezionati entro il 31 dicembre 2021.
Nel 2022 è entrata a regime Quota 102 con i suoi 64 anni di età e 38 di contributi che il futuro pensionato deve possedere entro il 31 dicembre 2022.
Per la il raggiungimento degli anni di contributi, sono sommati, se maturati, gli anni di contribuzione obbligatoria, volontaria, da riscatto e figurativa.
Ma ci sono alcuni casi dove si può usufruire di Quota 100 anche nel 2022 e sono:
-
tutti coloro che hanno fatto domanda nei primi mesi del 2022 che hanno ottenuto dall’Inps la decorrenza per tutto l’anno;
-
chi ha raggiunto le soglie previste per andare in pensione con Quota 100 o Quota 102, entro le rispettive date stabilite, possono comunque decidere di andare in pensione negli anni seguenti;
-
i lavoratori che hanno 37 anni di contributi e 62 anni di età al 31 dicembre 2021.
Per questi ultimi c’è la possibilità di colmare l’anno mancante e raggiungere la fatidica Quota 100, riscattando un anno di studi a partire dal 1978, anche se questo è stato pagato nel 2022.
Andando in pensione anticipata, esiste il divieto di cumulo tra reddito da lavoro e pensione fino al raggiungimento dei 67 anni di età che sono il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia. Infatti, è possibile cumulare la pensione anticipata solo con al massimo 5.000 euro lordi all’anno di redditi da lavoro autonomo occasionale.
Quota 100 come funziona
Come funziona Quota 100? Oltre ai requisiti da possedere per ottenere il pensionamento anticipato con Quota 100, ci sono alcuni parametri che ne regolano il funzionamento.
Infatti, abbiamo ripetuto più volte che per andare in pensione utilizzando Quota 100 lo si fa avendo 62 anni di età più 38 di contributi. Questo significa che la quota di 100 anni si può raggiungere solo con quella età anagrafica e contribuzione e non con più anni e meno contributi o viceversa.
Così come, se si è superata la quota 100 al 31 dicembre 2021 si può accedere a questa tipologia di pensione anticipata, ad esempio se si hanno 63 anni di età e 38 di contributi.
Raggiunta la soglia prevista età anagrafica+contributi, Quota 100 si ottiene dopo tre mesi per i dipendenti privati e autonomi e dopo 6 mesi per i dipendenti pubblici (con collocamento a riposo d’ufficio per raggiunti limiti di età con preavviso di 6 mesi).
Chi ha raggiunto le soglie previste per andare in pensione con Quota 100 o Quota 102, entro le rispettive date stabilite, possono comunque decidere di andare in pensione negli anni seguenti.
Quota 100 domanda online
La richiesta per andare in pensione anticipata tramite Pensione 100 deve essere fatta telematicamente attraverso la sezione dedicata presente sul sito web dell’Inps.
In alternativa, puoi utilizzare i servizi di Caf e Patronato per fare domanda quota 100 o per capire a quale trattamento pensionistico puoi accedere.
Infatti, i nostri esperti sono a tua disposizione per fare la domanda Quota 100 online, verificando i requisiti necessari per ottenere l’assegno pensionistico attraverso questa modalità di pensione anticipata attraverso l’analisi della documentazione fornita.
Per saperne di più:
Screenshot


4.1 Stelle
Recensioni
"Questa è una recensione. Clicca qui per aggiungere descrizioni positive su di te e i tuoi servizi."
Rosa Gai
"Questa è una recensione. Clicca qui e aggiungi qualcosa di positivo su di te e i tuoi servizi. Consenti ai clienti di condividere la loro opinione su di te con i loro amici."
Enzo Sacco
"Questa è una recensione. Clicca qui per aggiungere descrizioni positive su di te e i tuoi servizi."
Clara Laera

Con il Modello 730 congiunto viene permesso a marito e moglie di presentare un unico modello 730, che non è una dichiarazione unica, ma rappresenta due dichiarazioni dei redditi distinte, in una. Significa quindi che i redditi dei due coniugi non si sommano tra loro.
Questo è un paragrafo. Puoi modificarlo o aggiungere i contenuti che preferisci. Fai clic su “Modifica testo” o clicca due volte qui per aggiungere i contenuti che vuoi e cambiare il carattere. È lo spazio ideale per raccontare la tua storia e farti conoscere.